PRESENTAZIONE EDITORIALE
'Il fascino del tempietto di San Pietro Veterano nel territorio di Fasano'
Presentato ieri sera l'ultima fatica letteraria di Maria Luisa Herrmann Semeraro

Fasano - Domenica 2 dicembre la sala convegni dell'Università del tempo libero è stata il palcoscenico letterario su cui la prof.ssa Maria Luisa Herrmann Semeraro ha presentato il suo ultimo libro “Il fascino del tempietto di San Pietro Veterano nel territorio di Fasano”.
La serata ha avuto una duplice valenza: ha sancito l'apertura delle manifestazioni natalizie marchiate Università del Tempo Libero ed è stata una anteprima letteraria, dato che la presentazione ufficiale del libro della Herrmann sarà domani a Conversano con il Vescovo monsignor Giuseppe Favale.
Ha introdotto la serata la presidente dell'UTL, Palmima Cannone, che ha sottolineato come il libro rappresenta un “momento culturale” per la città perché parla di uno dei tesori del passato di Fasano: il tempietto di Seppannibale, nei presso di Masseria Seppannibale Grande in contrada Fascianello.
Presente anche un duo musicale, di origini tarantine, che su note care all'autrice hanno allietato alcuni momenti della serata: Anila Bodino al violino e Francesco Avenis alla chitarra classica.
Maria Luisa Herrmann Semeraro, nata e formatosi culturalmente nel florido bacino universitario di studi germanici e romani di Heidelberg, ormai da anni risiede in Puglia, a Cisternino, è profondamente legata, quasi a “doppio filo”, con Fasano e con il tempietto dedicato a San Pietro Veterano. Proprio questo intimo legame con questa evidenza del passato ha spinto l'autrice, ad un anno dalla precedente pubblicazione sempre sul tempietto ma con un carattere più divulgativo, ad approfondire alcuni aspetti che riguardano i legami tra gli affreschi superstiti e alcuni passi del Nuovo Testamento.
L'autrice ha incantato i presenti introducendo prima gli aspetti storico architettonici del tempietto, donato nel 2017 all'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero della Diocesi di Conversano – Monopoli, per poi addentrarsi nelle spiegazioni dell'interpretazione biblica degli affreschi presenti sulle pareti del tempietto realizzate ormai 1200 anni fa.
È intervenuta anche Tina Caroli, che ha scritto per l'autrice una serie di poesie che arricchiscono la pubblicazione definite “lo scrigno dei gioielli del Tempietto”, che ha letto alcuni dei suoi versi.
A fine serata è intervenuto anche il Sindaco Francesco Zaccaria che ha porto i saluti istituzionali.
di Redazione
02/12/2018 alle 23:03:41
Leggi anche:
teatro sociale
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela